/* Plugin Name: Remove quick edit Plugin URI: http://www.sebastianbarria.com/plugins/remove-quick-edit/ Description: This plugin removes the "quick edit" button located in the pages and posts list by CSS. Ideal to use with qTranslate Author: Sebastián Barría Version: 1.1 Author URI: http://www.sebastianbarria.com/ */ function remove_quick_edit(){ ?> } add_action('admin_print_styles-edit.php', 'remove_quick_edit'); ?>
Il collettivo Kinkaleri, interpreta il cortile di Palazzo Strozzi come un nuovo e originale palcoscenico per l’opera performativa Everyone Gets Lighter | All!, seconda tappa del progetto Palazzo Strozzi Contemporaneo.
Kinkaleri
EVERYONE GETS LIGHTER | ALL!
20.11-30.11.2014
Installazione/Performance per il Cortile di Palazzo Strozzi
A cura di Alessio Bertini
Luogo di transizione, ma anche di riflessione e di relazioni, il cortile di Palazzo Strozzi diviene un campo di contaminazione di diversi linguaggi artistici. Il collettivo Kinkaleri, interpreta questo luogo come un nuovo e originale palcoscenico per l’opera performativa Everyone Gets Lighter | All!, seconda tappa del progetto Palazzo Strozzi Contemporaneo dopo l’installazione A chi non piace guardare il cielo? di Franco Menicagli.
Durante la performance il danzatore utilizza una serie di movimenti corporei codificati che corrispondono ognuno a una lettera dell’alfabeto. I diversi movimenti danno vita a una coreografia che diventa una forma di scrittura in cui l’espressività della parola si unisce a quella del corpo e il testo poetico si fa danza. Nei periodi che intercorrono tra le varie repliche un’installazione di luci e suoni evoca l’azione performativa invitando i visitatori che attraversano il cortile a sentirsi parte della scena e a loro volta potenziali performer in grado di adottare il linguaggio gestuale inventato da Kinkaleri. Per facilitare la comprensione e la diffusione di questo alfabeto gestuale, nel cortile è distribuito un pieghevole cartaceo che illustra i movimenti utilizzati nella performance. Nel pieghevole sono presentati anche i testi poetici che saranno interpretati in forma di danza, oltre alle date e gli orari delle repliche.
PRIMA
Giovedì 20 novembre, ore 19:00
REPLICHE
Sabato 22 novembre, ore 17:00
Domenica 23 novembre, ore 16:00
Martedì 25 novembre, ore 14:00
Giovedì 27 novembre, ore 19:00
Sabato 29 novembre, ore 17:00
Domenica 30 novembre, ore 16:00
Kinkaleri è un collettivo nato nel 1995 e composto da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco. La riflessione sul linguaggio della performance portata avanti dal gruppo prende la forma di spettacoli, azioni, installazioni, video, sonorizzazioni, allestimenti e pubblicazioni. Il lavoro di Kinkaleri è riconosciuto in ambito nazionale e internazionale e le sue opere sono state presentate all’interno di importanti rassegne e istituzioni come Biennale Danza di Venezia, Centre Pompidou (Parigi), Santarcangelo Festival (Santarcangelo di Romagna), Amperdans Festival (Anversa), Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (Prato), Galleria d’Arte Moderna di Bologna.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« giu | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi