Kirsten Hassenfeld usa materiale ordinario come la carta da regalo per creare opere scultoree sospese, collocate su un confine evanescente tra l’enigmatico e il domestico. Materiali e oggetti comuni sono trasformati, abbandonando la propria funzione per assumere nuove forme estetiche e nuovi significati.
Kirsten Hassenfeld basa il processo di creazione delle sue opere sulla sperimentazione con diverse tipologie di materiali e sulla ripresa di tecniche artigianali tradizionali. Spesso il suo lavoro parte dalla costruzione manuale di forme di carta, modellate – piegando, arrotolando e avvolgendo i fogli – fino ad assemblare le migliaia di piccoli e fragili elementi decorativi di cui si compongono le sue opere. Nella serie Star (Stella), la Hassenfeld realizza oggetti semitrasparenti che vengono esposti come sculture luminose appese al soffitto, ognuna realizzata manualmente a partire da un materiale quotidiano come la carta da regalo riciclata.
L’artista unisce all’alto grado di capacità manuale di stampo artigianale la propria concettualità artistica. Le sue opere costituiscono un esempio del nuovo ornamentalismo che ha preso piede nell’arte americana nell’ultimo decennio, sfidando la gerarchia tradizionale che divide belle arti e arti decorative. Nel caso della serie in mostra, l’artista è arrivata a lavorare con materiali riciclati, reperiti in negozi di seconda mano o addirittura per strada. Il riutilizzo della carta da regalo conferisce alle opere un senso di fragilità, allo stesso tempo affida loro il significato di dono, riallacciandosi all’idea di trasformare un materiale di scarto in qualcosa di totalmente nuovo, dotato di un nuovo prezioso valore. La Hassenfeld traccia un parallelo diretto tra l’idea dell’artista come dispensatore di doni e quella dell’osservatore come destinatario colmo di meraviglia. Sulla base di questo rapporto, il suo lavoro innesca una riflessione sulla condizione umana e in particolare sulla tematica del desiderio rivolto a beni terreni o proiettato in una dimensione di tipo esistenziale.
Come lei stessa racconta: “A Brooklyn vivevo in una zona in cui c’erano molti banchi dei pegni, e ciò ha avuto un’influenza enorme sulle mie idee. Ho iniziato a realizzare queste opere incentrate sulla ricchezza e lo splendore, sviluppandole secondo la forma della pietra preziosa, simbolo universale di lussi e tesori. Di solito tutti desiderano ciò che non possono avere: certe volte non si tratta di un oggetto materiale, in altri casi sì”.
Kirsten Hassenfeld (1971, Albany, NY, USA; vive e lavora a New York) ha studiato alla University of Arizona di Tucson, e nel 1994 si è specializzata presso la Rhode Island School of Design di Providence. Le sue sculture traslucide sono caratterizzare dall’originalità del “fatto-a-mano”: dal 1999, Hassenfeld usa un materiale comune come la carta per creare ornamenti in cui esprime la sua letterale ossessione per la ricerca dei dettagli. Vincitrice di premi come “Individual Artist Grant” della New York Foundation for Arts e “Percent for Art Commission” del Department of Cultural Affairs di New York, entrambi ricevuti nel 2009. Le sue opere sono state inserite all’interno di prestigiose mostre collettive in sedi espositive come il PS1/MoMA, il Brooklyn Museum of Art, White Columns, e una mostra organizzata dal Public Art Fund di Brooklyn. Le sue produzioni sono state supportate da enti come The Pollock-Krasner Foundation, Dieu Donne Papermill, The Marie Walsh Sharpe Foundation. Tra le sue ultime esposizioni personali ricordiamo: (2007) “Dans La Lune”, Rice Gallery, Rice University, Houston, TX; (2009) Smack Mellon Gallery, Brooklyn, NY; Cade Tompkins Edition&Project, Providence, RI; David Winton Bell Gallery, List Art Center, Brown University, Providence, RI; (2010) Institute of Contemporary Art, Maine College of Art, Portland, OR; Esther Massry Gallery e il College of St. Rose, Albany, OR.
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
« Jun | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi