Background images credits | ||
01-07 The Day Nobody Died, 2008 DVD film, 22’35’’ Courtesy The Goodman Gallery, Johannesburg © Adam Broomberg / Oliver Chanarin The Brother’s Suicide, June 8th, 2008, 2008 C-type print, Fuji Crystal Archive Paper lavoro unico 76,2 x 600 cm Courtesy The Goodman Gallery, Johannesburg © Adam Broomberg / Oliver Chanarin The Brother's Suicide / The Day Nobody Died, 2008 Veduta dell'allestimento in mostra © Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze; Valentina Muscedra Broomberg e Chanarin si sottraggono alle norme imposte al giornalismo di guerra. Dal loro confronto con i temi del conflitto, della verità e della documentazione fotografica scaturisce un genere di rappresentazione spiccatamente astratto e formalistico. Ogni giorno, gli artisti hanno impressionato per venti secondi una pellicola lunga sei metri; hanno così sostituito alle fotografie del conflitto, uniformi nella loro pedissequa corrispondenza allo sguardo occidentale, una superficie cromatica e luminosa non figurativa ma di natura fortemente pittorica. Il secondo elemento dell’opera, il video, mostra dei soldati che caricano e scaricano una cassa contenente il rotolo di pellicola che però non vediamo mai. Attraverso l’atto continuamente ripetuto di trasportare un oggetto per loro privo di significato, i soldati diventano involontariamente protagonisti di una performance che manifesta esemplarmente la ripetitività della vita militare. Con questo intervento paradossale di “antidocumentazione”, Broomberg e Chanarin intendono dimostrare come il contenuto di verità delle loro immagini corrisponda a quello delle fotografie degli embedded journalists approvate dalla censura militare. La loro astratta pittura di luce testimonia la realtà della guerra nella stessa maniera, quasi paradossale, in cui intervengono i fotoreporter che non restituiscono, comunque, la verità. Adam Broomberg & Oliver Chanarin Nel giugno 2008, Adam Broomberg e Oliver Chanarin hanno percorso l’Afghanistan in qualità di embedded journalists, reporter di guerra al seguito delle truppe, seguendo un’unità dell’esercito britannico impegnata sul fronte. Esito di questa esperienza è l’opera fotografica The Brother’s Suicide, fatta di linee cromatiche, trame e strutture che si dipanano su una lunghezza di sei metri, che si accompagna al video The Day Nobody Died, realizzato, come suggerisce il titolo, durante una giornata in cui non vi furono vittime di guerra (il giorno dell’arrivo dei due fotografi era stato impiccato un collaboratore della BBC e il giorno dopo perirono tre soldati britannici). Scopo degli embedded journalists è raccogliere immagini di ciò che accade nelle aree di guerra. Tali immagini, tuttavia, devono uniformarsi alle rigide direttive dei comandi militari: le fotografie non conformi vengono eliminate, mentre sono pubblicate solo le immagini che superano la rigida censura delle autorità. I reportage fotografici non rispondono più alle esigenze della fotografia documentaria, che consiste nel fornire una testimonianza visiva del mondo spiccatamente improntata a imparzialità e oggettività. | ||
........................................................................................................................................................................ | ||
inizio pagina | ||
![]() |
Artisti |