Background images credits | ||
The CCCS always proposes a programme of events and lectures developing topics and further reflections about the on-going exhibition. All the lectures are free and will take place at 6.30 pm. They will be held in Italian. Giovedì 8 ottobre 2009 - LECTURE Gianni Romano, Politica delle immagini Seguendo il filo rosso delle riflessioni del grande teorico e critico americano David Levi Strauss sul ruolo della fotografia oggi, Gianni Romano analizza il rapporto tra uomo e immagini tramite il lavoro di maestri come Sebastiao Salgado, Alfredo Jaar, Francesca Woodman fino alle immagini dell'11 settembre. Giovedì 22 ottobre 2009 - FILM Ceský sen (90', 2004, Rep. Ceca, sottotitoli in italiano / Italian subtitles) Il documentario racconta l'avventura di due registi che decidono di realizzare una grande campagna pubblicitaria per reclamizzare la nascita di un insesistente ipermercato nei pressi di Praga. Dalla grande amarezza della folla accorsa all'inaugurazione del centro commerciale emerge una riflessione che fa da morale: non siamo comunque manipolati nelle nostre scelte dal mondo della pubblicità? Evento in collaborazione con Festival dei Popoli Giovedì 29 ottobre 2009 - LECTURE Mimmo Cándito, La guerra dell'informazione, l'informazione perde la guerra Le notizie che arrivano dai fronti di guerra sono da sempre oggetto di strumentalizzazione da parte della classe politica. Un'attenta analisi del difficile mestiere del reporter di guerra, a cavallo tra verità e spettacolarizzazione dell'informazione. Giovedì 12 novembre 2009 - LECTURE Marco Senaldi, Alle prese col Reale. Come arte, teoria, media hanno cambiato il nostro rapporto con la realtà In un mondo bombardato da immagini di finzione sempre più convincenti, quali strumenti ci sono rimasti per distinguere dove termina la realtà e inizia la fiction? E potendo scegliere, preferiremmo l'abbagliante verità del reale? E che ruolo hanno in tutto ciò l'arte, il cinema, la televisione? preferiamo la cruda realtà o la sua mediazione tramite l'arte e i mezzi di comunicazione? Giovedì 19 novembre 2009 - LECTURE Claudio Marra, La falsa rivoluzione della fotografia digitale Lo scontro tra la fotografia analogica tradizionale e le nuove tecnologie digitali ha aperto a nuove potenzialità espressive per gli artisti e a nuovi strumenti di lettura da parte di chi osserva le immagini: siamo davvero arrivati ad una rivoluzione semiotica della fotografia? Giovedì 3 dicembre 2009 - LECTURE Michele Smargiassi, La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare La storia degli inganni perpetrati tramite la fotografia, a partire dalle primissime immagini di Daguerre fino alla politica degli anni Duemila. Con una riflessione finale su come continuare a credere al linguaggio fotografico come strumento di verità. Evento in collaborazione con Fondazione Studio Marangoni Giovedì 10 dicembre 2009 - LECTURE Elena Esposito, La realtà del mondo e il realismo della finzione Conosciamo il mondo per come è o per come ci viene rappresentato? Una lettura di taglio sociologico sull'importanza delle narrazioni - quadri, romanzi, fotografie - viste come fondamento del nostro modo di interpretare e interagire con il mondo materiale. Giovedì 17 dicembre 2009 - ARTIST TALK Olivo Barbieri Il famoso fotografo e videoartista incontra il pubblico per raccontare come il suo lavoro ha interpretato le possibilità e i limiti del medium fotografico, a partire dalle celebri riflessioni sul paesaggio metropolitano riprodotto come universo virtuale. Giovedì 7 gennaio 2010 - FOCUS ON La profondità dello sguardo: arte, visione, verità Una panoramica di casi artistici degli ultimi anni attorno al tema della visione. Una critica verso le potenzialità e i limiti del nostro occhio, inteso come organo principe della percezione umana e porta privilegiata per la comprensione del mondo circostante. A cura del Dipartimento di Educazione e Mediazione del CCCS. Giovedì 14 gennaio 2010 - LECTURE Roberta Valtorta, Alterazioni: ricerche sulle materie della fotografia e dell'immagine digitale La direttrice del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo compie un'indagine sul cambiamento avvenuto nel mondo della fotografia dagli anni Settanta e Ottanta ad oggi,mostrando la rivoluzione di un medium alla ricerca di se stesso nella sperimentazione sulle sue forme e sulla sua stessa natura. Evento in collaborazione con Fondazione Studio Marangoni |
||
........................................................................................................................................................................ | ||
go to top | ||
![]() |
Artists |