Background images credits | ||
Street With A View, 2008 Fermi immagine da Google Street View Courtesy Ben Kinsley & Robin Hewlett © Google, Inc. Street With A View (Performance Still), 2008 Performance comunitaria per Google Street View Courtesy Ben Kinsley & Robin Hewlett © Ben Kinsley & Robin Hewlett Con il progetto Street with a view, gli artisti di Pittsburgh Ben Kinsley e Robin Hewlett hanno affrontato la tematica della sorveglianza creando un progetto che é divenuto parte integrante dell’archivio immagini di Google. Nel maggio 2008 i due artisti, insieme agli abitanti della Sampsonia Way di Pittsburgh, hanno realizzato performance e azioni collettive in occasione del passaggio della Google Car attraverso il quartiere: un duello con la spada in stile XVII secolo, l’esibizione di una Garage Band, una grande parata con tanto di banda e majorette. Queste azioni fanno ora parte delle mappe digitali della Sampsonia Way messe a disposizione da Google Maps e sono pertanto visibili su Internet. Con il lavoro Street with a view i due giovani artisti offrono un ironico commento all’idea di accedere alla realtà attraverso immagini di natura mediatica. L’utente di Google-Maps può avere l’impressione di aver visto (e quindi di conoscere) le strade di Parigi, New York o Pittsburgh, pur senza averci mai messo piede. Con la loro serie di azioni collettive e performative, Kinsley e Hewlett creano una analogia tra le loro messe in scena artistiche, accuratamente studiate e coordinate, e la rappresentazione, anch’essa fittizia, della realtà rappresentata da Google. Le immagini del reale non sostituiscono l’esperienza diretta e fisica del mondo, ma ne costituiscono sempre una ricostruzione, se non una manipolazione, che in una società mass mediale siamo spinti a considerare come vera. La realtà rappresentata, secondo la tesi di Paul Virilio, tramite l’immagine diviene poi a sua volta una realtà vera, ma di secondo grado. L’immagine ha sostituito la parola creando una verità visiva che é diventata il linguaggio contemporaneo più importante e usato dal mondo globalizzato. Street with a View, 2008 Veduta dell'installazione in mostra © Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze; Valentina Muscedra Robin Hewlett & Ben Kinsley (USA, 1980; USA, 1981) Da circa tre anni, il servizio on-line Street View di Google Maps consente sulla rete l’uso di mappe digitali tridimensionali che permettono di effettuare “passeggiate virtuali” nel centro di varie città del mondo. Questi percorsi si fondano sul materiale fotografico raccolto da una macchina panoramica fissata sul tetto di un veicolo che percorre realmente e lentamente le strade cittadine. Le fotografie vengono poi assemblate fino a formare una rappresentazione visiva della città, che l’utente può richiamare in modo interattivo. Questo servizio ha scatenato accese discussioni sul diritto di privacy e di riproduzione delle immagini, sia quelle relative a singole persone che a interi quartieri, ed è stato visto come un ulteriore passo verso la sorveglianza totale sulle città e i cittadini. | ||
........................................................................................................................................................................ | ||
inizio pagina | ||
![]() |
Artisti |