Background images credits  
   
   

Insurance Job, 2007
C-Print
120 x 96 cm
Courtesy l'artista e Meessen De Clercq, Brussels



Glue Sniffing Kids, 2007
C-type Print
120 x 96 cm
Courtesy l’artista; Meessen De Clercq, Brussels
© Sarah Pickering


Cigarette, 2007
C-type Print
120 x 96 cm
Courtesy l’artista; Meessen De Clercq, Brussels
© Sarah Pickering  




serie Fire Scenes, 2007
Vedute dell'allestimento in sala
© Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze; Valentina Muscedra

I titoli delle singole fotografie – come Cigarette, Insurance Job o Glue Sniffing Kids – rimandano alle possibili cause dell’incendio. Lo stesso titolo della serie – Fire Scenes (“scene di incendi”) – contribuisce a dare una connotazione documentaria, analitica e tecnica, che si contrappone a una possibile interpretazione in chiave emozionale delle immagini. Con questa serie fotografica l’artista sembra elaborare un inventario di situazioni tipo, una specie di archivio che funge da modello di possibili realtà. L’atmosfera di fondo delle fotografie di Pickering appare sobria, piuttosto che drammatica. Le immagini non riproducono una messa in scena organizzata dall’artista né documentano incendi reali; sono state scattate in un centro di formazione professionale per vigili del fuoco (U.K. Fire Training College) e mostrano simulazioni di appartamenti in fiamme realizzate a scopo di esercitazione. Questi interni colpiscono per il loro notevole realismo, che conferisce alle fotografie un carattere spiccatamente narrativo: quadri, biancheria, libri, persino cibo. L’osservatore è condotto a riflettere su fortune e sfortune del destino umano, ma soprattutto è portato verso una condizione di esperienza dell’immaginario che si nutre continuamente di riferimenti realistici. L’artista sottolinea che le sue fotografie sono "immagini di rappresentazioni istituzionali del mondo reale”: ossia non é il soggetto rappresentato ad essere tema dell’opera, ma la riflessione critica su ciò che oggi é considerata come rappresentazione del reale – una realtà fittizia o una finzione reale che nella società mediatica diventa strumento e veicolo di narrazione collettiva.

Sarah Pickering (Regno Unito, 1972)

La serie Fire Scenes dell’artista britannica Sarah Pickering propone la visione di diversi luoghi interni di abitazioni private colte da un improvviso e non aspettato incendio. Nonostante il divampare delle fiamme, l’osservatore può ancora riconoscere dei frammenti di vita quotidiana, segni tangibili di coloro che fino a pochi istanti prima occupavano quei luoghi. Gli abitanti sembrano essere scampati per miracolo ad un evento dirompente che abbia distrutto ogni cosa, mobili, suppellettili e oggetti personali. L’osservatore percepisce che queste drammatiche immagini si imprimeranno per sempre nell’intima memoria di chi è rimasto coinvolto. Guarda impotente uno dei timori ancestrali dell’uomo, la paura del fuoco e della sua forza distruttiva. I beni personali, sia quelli materiali che quelli carichi di emozioni e ricordi, stanno per essere distrutti.

    ........................................................................................................................................................................
    inizio pagina
     
 
  Home l Artisti l About l Catalogo l Programma l Educazione l English
   

Palazzo Strozzi
 

Artisti
Olivo Barbieri (IT)
Sonja Braas (DE)
Adam Broomberg &
Oliver Chanarin
(ZA/UK)
Gregory Crewdson (USA)
Thomas Demand (DE)
Elena Dorfman (USA)
Christiane Feser (DE)
Andreas Gefeller (DE)
Andreas Gursky (DE)
Beate Gütschow (DE)
Osang Gwon (KR)
Tatjana Hallbaum (DE)
Ilkka Halso (FI)
Robin Hewlett &
Ben Kinsley
(USA)
Rosemary Laing (AU)
Aernout Mik (NL)
Saskia Olde Wolbers (NL)
Sarah Pickering (UK)
Moira Ricci (IT)
Cindy Sherman (USA)
Cody Trepte (USA)
Paolo Ventura (IT)
Melanie Wiora (DE)