Palazzo Strozzi



Opportunity for Action - A Story of Onna 1944-2010
Fotografie e testi








Jules Spinatsch
Installation view, Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze
Photo: Valentina Muscedra

Per la serie Temporary Discomfort, di cui fanno parte varie opere composte da video e fotografie, l'artista ha seguito gli incontri di grandi summit internazionali come il Forum economico mondiale o il G8, in città come Genova, Ginevra/Evian, New York e Davos.
In ciascuna di queste occasioni è nata una serie fotografica che affronta un aspetto specifico della località, militarizzata e in stato di emergenza, che ospitava gli incontri. Protagonisti non sono momenti ufficiali o conferenze stampa, bensì le gigantesche strutture di sicurezza realizzate ad hoc per queste circostanze, producendo profonde alterazioni nell'immagine della città.
Spinatsch usa la fotografia in maniera non convenzionale, riflettendo anche sulla sua interazione con altri mezzi tecnici. Oltre a scattare fotografie, l'artista impiega telecamere di controllo che egli stesso installa nei luoghi che intende ritrarre. Le immagini così ottenute forniscono il materiale per la costruzione di grandi panorami e, riprendendo il sito per lunghi periodi di tempo, mostrano lo svolgimento di fatti impossibili da fissare nell'attimo dello scatto fotografico. L'artista mantiene il ruolo dell'osservatore imparziale che coglie nei suoi scatti l'artificiosità, spesso paradossale, di questi interventi straordinari sull'architettura urbana. Al tempo stesso egli mira a mettere in discussione l'immagine di queste manifestazioni così come trasmessa dai media. Spinatsch riesce a fissare particolari altrimenti trascurati e a tracciare nuove e complesse prospettive della corrispondenza fotografica, libere da pregiudizi. Rappresentando questi luoghi come dispendiose messe in scena, la cui logica spettacolare non sfugge né ai partecipanti né ai dimostranti, l'artista richiama l'attenzione sulla struttura e l'organizzazione di simili incontri e sulla situazione generale della politica contemporanea.
Per "Ritratti del potere" l'artista ha iniziato un nuovo progetto dedicato all'Abruzzo. Nello spirito della serie Temporary Discomfort l'artista descrive, tramite immagini e testi, le tracce lasciate da decisioni politiche sul territorio o nella memoria storica. L'opera è incentrata sulla cittadina di Onna, luogo in cui si sono succeduti importanti eventi, dalla Seconda Guerra Mondiale fino al terremoto e il summit del G8 nel 2009.

JULES SPINATSCH (Svizzera, 1964)
Opportunity for Action - A Story of Onna 1944-2010

Jules Spinatsch analizza gli effetti della globalizzazione e della "economizzazione" sugli spazi naturali e urbani. Caratteristico del suo modo di procedere è non puntare l'obiettivo direttamente sui punti cruciali del luogo di ricerca prescelto, ma analizzarne gli scenari secondari e le zone marginali.

 
Line
inizio pagina
 
Tina Barney
Christoph Brech
Fabio Cifariello Ciardi
Clegg & Guttmann
Nick Danziger
Rineke Dijkstra
Jim Dow
Bureau d’etudes
Francesco Jodice
Annie Leibovitz
Helmut Newton
Trevor Paglen
Martin Parr
Daniela Rossell
Wang Qingsong
Jules Spinatsch
Hiroshi Sugimoto
The Yes Men
Home l About l Lectures l Catalogo l Educazione l English
Strozzina
1.10.2010 – 23.01.2011