/* Plugin Name: Remove quick edit Plugin URI: http://www.sebastianbarria.com/plugins/remove-quick-edit/ Description: This plugin removes the "quick edit" button located in the pages and posts list by CSS. Ideal to use with qTranslate Author: Sebastián Barría Version: 1.1 Author URI: http://www.sebastianbarria.com/ */ function remove_quick_edit(){ ?> } add_action('admin_print_styles-edit.php', 'remove_quick_edit'); ?>
Giovedì 6 dicembre 2012, ore 18.30
Ingresso libero
LECTURE / Giovanna Calvenzi
(giornalista e studiosa di fotografia)
Testimonianze di presenza
Strumento di analisi e di conoscenza di sé di straordinaria efficacia, in anni recenti l’autoritratto fotografico è stato molto praticato da giovani autrici, con intenti e obiettivi che hanno accettato e valorizzato l’inusuale libertà di essere contemporaneamente creatrici e soggetto della creazione. Questa analisi sul ritratto al femminile, partirà dalla lettura dell’opera di sette autrici che usano se stesse e la propria presenza in modi narrativamente e linguisticamente diverse.
Giovanna Calvenzi è studiosa ed esperta di fotografia, ha alternato l’insegnamento della storia e dei linguaggi della fotografia all’attività di photo editor presso numerose testate italiane. Attualmente insegna photo-editing presso il Centro di Formazione Professionale Riccardo Bauer di Milano. Durante la sua carriera ha curato edizioni e mostre fotografiche e tra le tante ricordiamo l’edizione del 1998 dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles. Scrive per le pagine del Corriere della Sera.
L’evento è il primo di una coppia di appuntamenti organizzati in collaborazione con Fondazione Studio Marangoni e dedicati alla fotografia come mezzo di indagine e rappresentazione del quotidiano, del personale e dell’intimo.
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi