/* Plugin Name: Remove quick edit Plugin URI: http://www.sebastianbarria.com/plugins/remove-quick-edit/ Description: This plugin removes the "quick edit" button located in the pages and posts list by CSS. Ideal to use with qTranslate Author: Sebastián Barría Version: 1.1 Author URI: http://www.sebastianbarria.com/ */ function remove_quick_edit(){ ?> } add_action('admin_print_styles-edit.php', 'remove_quick_edit'); ?>
Giovedì 19 dicembre 2013, ore 18.30
Ingresso libero
LECTURE / Lorenza Pignatti
La cartografia nell’arte
Excursus storico nelle arti visive che, dalle avanguardie ai giorni nostri, hanno utilizzato mappe e strumenti cartografici come campo di indagine e sperimentazione artistica per visualizzare la complessità della società contemporanea: dalle deambulazioni dei dadaisti e dei surrealisti alle derive psicogeografiche dei situazionisti, dalle azioni performative di Yoko Ono, Richard Long, Vito Acconci e Susan Hiller all’analisi geopolitica di Oyvind Fahlström, fino agli organigrammi di Mark Lombardi e le “cartografie tattiche” realizzate negli ultimi anni.
Lorenza Pignatti è docente del corso di Fenomenologia dell’arte contemporanea alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha insegnato alla Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) di Lugano e all’Università di Urbino. Ha curato il libro Mind the Map. Mappe, diagrammi e dispositivi cartografici (Postmedia, 2011) e Errore di sistema. Teoria e pratiche di Adbusters (Feltrinelli, 2003) insieme a Franco “Bifo” Berardi e Marco Magagnoli. Ha curato la retrospettiva del regista spagnolo Pere Portabella al Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e la rassegna sull’Associazione culturale Home Movies presso la galleria neon>campobase di Bologna. Collabora con “D la Repubblica” e con magazine d’arte nazionali e internazionali tra cui “No Order, Art in a Post-fordist Society”.
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi