/* Plugin Name: Remove quick edit Plugin URI: http://www.sebastianbarria.com/plugins/remove-quick-edit/ Description: This plugin removes the "quick edit" button located in the pages and posts list by CSS. Ideal to use with qTranslate Author: Sebastián Barría Version: 1.1 Author URI: http://www.sebastianbarria.com/ */ function remove_quick_edit(){ ?> } add_action('admin_print_styles-edit.php', 'remove_quick_edit'); ?>
Giovedì 8 novembre 2012, ore 18.30
Ingresso libero
LECTURE / Luigi Ficacci
(storico dell’arte)
Francis Bacon e il rigore nel caos
Il lavoro del grande artista inglese viene discusso a partire dai riferimenti figurativi che Bacon utilizzava per i suoi quadri. Fotografie tratte da riviste, foto scattate dallo stesso autore, immagini di riproduzioni di opere d’arte del passato. I soggetti ritratti in queste immagini entrano e si trasformano nella pittura del maestro, facendo emergere la personale realtà esistenziale che è all’origine di ogni suo lavoro. In questa perenne tensione esistenziale trovano posto i riferimenti più disparati, dall’opera di Michelangelo alle cronofotografie di Edward Muybridge.
Luigi Ficacci, storico dell’arte e allievo di Giulio Carlo Argan, è Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Insegna Storia dell’arte presso l’Univesità di Viterbo e collabora con l’Università di Pisa. Durante i suoi studi si è occupato dell’arte del Sei e Settecento; il suo interesse per la contemporaneità l’ha portato a curare mostre (Ceroli, Mambor, Scarpitta) e scrivere saggi su artisti del XX secolo (Morandi, Fabre, Xhafa). È uno dei maggiori conoscitori italiani dell’opera di Francis Bacon.
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi