/* Plugin Name: Remove quick edit Plugin URI: http://www.sebastianbarria.com/plugins/remove-quick-edit/ Description: This plugin removes the "quick edit" button located in the pages and posts list by CSS. Ideal to use with qTranslate Author: Sebastián Barría Version: 1.1 Author URI: http://www.sebastianbarria.com/ */ function remove_quick_edit(){ ?> } add_action('admin_print_styles-edit.php', 'remove_quick_edit'); ?>
Michael Cunningham e Jonathan Lethem al CCC Strozzina
Giovedì 19 giugno 2014, ore 18,30
Ingresso libero
L’incontro si terrà in inglese con traduzione simultanea in italiano.
Gli scrittori Michael Cunningham e Jonathan Lethem sono ospiti al CCC Strozzina per partecipare al progetto A VOCE ALTA che ogni settimana vede il coinvolgimento di chi, tramite la lettura, abbia voglia di far rivivere i personaggi di opere teatrali e romanzi che hanno al centro storie familiari.
All’interno delle sale espositive della mostra Questioni di famiglia, Cunningham e Lethem leggeranno alcune pagine di altri autori e alcuni passi di loro celebri romanzi, collegandosi al tema della mostra e interagendo e coinvolgendo il pubblico presente.
L’evento è realizzato in collaborazione con Bompiani, New York University e Festival degli scrittori – Premio Gregor von Rezzori.
Michael Cunningham, nato a Cincinnati il 6 novembre del 1952, è uno dei più celebri romanzieri statunitensi, autore di libri come Carne e sangue, Dove la terra finisce, Una casa alla fine del mondo e Le ore per il quale ha ricevuto il Premio Pulitzer per la narrativa e dal quale è stato tratto il celebre film, interpretato da Nicole Kidman, Meryl Streep e Julianne Moore. In uscita il 25 giugno il nuovo libro edito da Bompiani La regina delle nevi.
Jonathan Lethem, nato a Brooklyn nel 1964, è uno tra i più importanti scrittori e saggisti statunitensi e autore di molti romanzi bestseller come Chronic City, The Fortress of Solitude e Motherless Brooklyn. Ha vinto la MacArthur Fellowship e il National Book Critics Circle Award per la narrativa. Le sue ultime pubblicazioni (edite da Bompiani) sono la raccolta di saggi L’estasi dell’influenza, i romanzi I giardini dei dissidenti e Brooklyn senza madre e la ristampa nei tascabili di Concerto per archi e canguro.
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi