/* Plugin Name: Remove quick edit Plugin URI: http://www.sebastianbarria.com/plugins/remove-quick-edit/ Description: This plugin removes the "quick edit" button located in the pages and posts list by CSS. Ideal to use with qTranslate Author: Sebastián Barría Version: 1.1 Author URI: http://www.sebastianbarria.com/ */ function remove_quick_edit(){ ?> } add_action('admin_print_styles-edit.php', 'remove_quick_edit'); ?>
A VOCE ALTA
Quando visitiamo una mostra siamo abituati a confrontarci con uno spazio silenzioso. Per la mostra Questioni di famiglia vogliamo sovvertire questo luogo comune e utilizzare una sala del percorso espositivo come sede del progetto A VOCE ALTA.
Ogni mercoledì tra le 18.30 e le 19.30, uno spazio della mostra accoglierà chiunque abbia voglia di far rivivere i personaggi di opere teatrali e romanzi che hanno al centro storie familiari, da Medea di Euripide ai Buddenbrook di Thomas Mann fino alle Correzioni di Jonathan Franzen, disponibili per consultazione e lettura nella biblioteca allestita in mostra.
Vieni ad ascoltare oppure prenotati per leggere un estratto di un libro.
I lettori riceveranno un ingresso omaggio alla mostra e una speciale sorpresa.
Come un genitore che legge un racconto ai propri figli, ricreando attraverso la parola un spazio intimo e evocativo, i nostri lettori a voce alta potranno far rivivere al pubblico della mostra la sensazione di scoperta e meraviglia per un testo forse dimenticato nella memoria, trasformando l’azione della lettura in atto partecipativo, uno strumento di coinvolgimento alla scoperta di significati e legami individuali e collettivi.
Scarica la lista di libri disponibili
Si ringrazia per i prestiti dei libri in mostra:
Biblioteca delle Oblate, Firenze
La Biblioteca di Scandicci, Scandicci
Biblioteca Ernesto Ragionieri, Sesto Fiorentino
Si ringrazia per la collaborazione al progetto:
Giulia Galeazzi
Per partecipare è necessario prenotare:
didatticastrozzina@palazzostrozzi.org
T. 055 3917137
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« giu | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi