/* Plugin Name: Remove quick edit Plugin URI: http://www.sebastianbarria.com/plugins/remove-quick-edit/ Description: This plugin removes the "quick edit" button located in the pages and posts list by CSS. Ideal to use with qTranslate Author: Sebastián Barría Version: 1.1 Author URI: http://www.sebastianbarria.com/ */ function remove_quick_edit(){ ?> } add_action('admin_print_styles-edit.php', 'remove_quick_edit'); ?>
Laboratorio per la scuola secondaria di I primo grado, realizzato in occasione della mostra Worlds on Video. Videoarte internazionale (19 settembre-2 novembre 2008). Il laboratorio trae spunto dal video Dancing in Peckam di Gillian Wearing e propone un’attività che coinvolge i ragazzi in un’esperienza di libertà espressiva attraverso il movimento corporeo e la musica.
Dancing in Peckam di Gillian Wearing è il punto di partenza per creare con i ragazzi una situazione performativa in cui sperimentare insieme il potere espressivo del corpo. Una serie di esercizi preparatori, a ritmo di musica, porta i ragazzi ad acquisire familiarità con lo spazio vuoto della stanza e a prendere consapevolezza del proprio corpo in movimento, fino ad arrivare ad uno stadio in cui potersi sentire libere di ballare insieme ai compagni, senza inibizione. Al termine dell’attività i ragazzi possono vedere la ripresa video della loro performance, privata però del sonoro. Osservando le immagini i ragazzi ripercorrono gli stati d’animo attraversati nel corso del lavoro: dall’imbarazzo al coinvolgimento della musica fino alle impressioni suscitate dal vedere un corpo muoversi nello spazio senza musica.
Esercitarsi a riconoscere la propria espressività corporea diventa momento di ascolto di se stessi e degli altri.
Durata attività: 1h 30’
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« giu | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.
Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.
chiudi