PROGETTO SPECIALE / Boundary line

Boundary Line

PROGETTO SPECIALE / Boundary line

Studenti di università e accademie d’arte straniere a Firenze presentano i propri lavori frutto di una riflessione sui temi della mostra. A cura del Dipartimento Educativo del CCC Strozzina.

In occasione della mostra Territori instabili. Confini e identità nell’arte contemporanea, il CCC Strozzina ha sviluppato il progetto Boundary Line indirizzato agli studenti delle Università e delle Accademie straniere di Firenze. Il progetto, realizzato con la collaborazione dei docenti di materie artistiche, ha avuto lo scopo di avviare, all’interno dei diversi percorsi di studi, una riflessione teorica e pratica sui concetti di territorio e di confine analizzati nelle loro numerose accezioni: territorio come area geografia, come luogo di appartenenza culturale e identitaria, come spazio legislativo, come campo della conoscenza, come metafora.

La riflessione sul tema proposto è stata supportata da materiale didattico distribuito ai docenti, ed è stata approfondita in momenti di confronto e di discussione all’interno della mostra Territori instabili. Confini e identità nell’arte contemporanea, in modo da offrire un’esperienza diretta sul tema attraverso la prospettiva di dieci artisti contemporanei.

Al termine del periodo di studio e di lavoro in classe, i docenti hanno selezionato le produzioni più approfondite e originali. I lavori più significativi sono stati presentati in una conferenza pubblica giovedì 5 dicembre 18.30 nelle sale del CCC Strozzina.

 

————————————————————————

Il progetto è stato articolato in tre fasi:

prima fase
Approfondimento durante le ore di lezione del concetto di Boundary Line proposto attraverso i materiali didattici specifici.

seconda fase
Visite alla mostra Territori instabili in modo da approfondire il tema attraverso la prospettiva degli artisti.

terza fase
Serata di presentazione pubblica degli elaborati nelle sale del CCC Strozzina.

————————————————————————

 

Scarica il programma della presentazione

 

Il progetto Boundary Line è stato realizzato con la collaborazione dei docenti:

Lucia Giardino e Larissa Aharoni (FUA – Florence University of the Art)

Elisa Gradi e Rossana Pinero (Lorenzo De’ Medici)

Dejan Atanackovic (SACI – Studio Art Centers International)

Kirsten Stromberg e Stefania Talini (Syracuse University)

 

 

 

Immagine: Untitled No. 3 (particolare), Agnes Martin, 1998.

_DSC2457
_DSC2468
_DSC2474
_DSC2479
_DSC2487
_DSC2492
_DSC2494
_DSC2495
_DSC2499
_DSC2503
_DSC2508
_DSC2517
_DSC2523
_DSC2527
_DSC2529
CONTATTI
Informazioni: +39 055 26 45 155
Prenotazioni: +39 055 24 69 600
Email: info@palazzostrozzi.org
Cliccando sul bottone go si dichiara di aver letto ed accettatto le politiche sulla privacy

CALENDARIO EVENTI:  settembre 2023
L M M G V S D
« giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

ARCHIVIO ARTISTI  clicca sulla lettera

A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Con la grande mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016-22 gennaio 2017) per la prima volta Palazzo Strozzi diventa uno spazio espositivo unitario che comprende facciata, Cortile, Piano Nobile e Strozzina.

L’arte contemporanea esce dalla Strozzina e si espande sia a livello espositivo che di comunicazione, in uno scenario in cui Palazzo Strozzi partecipa attivamente all’avanguardia artistica del nostro tempo.

Per questo motivo le informazioni relative alla mostra Ai Weiwei. Libero e il programma di mostre e attività future dedicato all'arte contemporanea saranno consultabili direttamente al sito www.palazzostrozzi.org e sui canali social di Palazzo Strozzi.

chiudi