Artisti

Marina Abramovic
Victor Alimpiev
Laura Belem
Candice Breitz
Rä di Martino
Nathalie Djurberg
Kota Ezawa
Harun Farocki
Charlotte Ginsborg
Philippe Grammaticopoulos
Cao Guimaràes
Frank Hesse
Alfredo Jaar
Jesper Just
Clare Langan
Zhenchen Liu
Domenico Mangano
Jenny Marketou
Bjoern Melhus
Almagul Menlibayeva
Sarah Morris
Guy Ben Ner
Julia Oschatz
Isabel Rocamora
Marinella Senatore
Eve Sussman +
The Rufus Corporation

Kenneth Tin-Kin Hung
Gillian Wearing
Arnold von Wedemeyer
Clemens von Wedemeyer +
Maya Schweizer

Suara Welitoff
Sislej Xhafa
Zimmerfrei

 

 
 
worlds on video - international video art
mostra a cura di Anita Beckers
19 Settembre – 2 Novembre 2008
 
Home l Programma l Educazione l Informazioni l English
 
   
Nationality Inghilterra
Titolo dell'opera The Mirroring Cure
Anno 2006
Durata 27’00’’
Dati tecnici Single Channel Film, Colore,
sonoro, 16 mm su DVD
Courtesy l'artista
 
 

A metà tra documentario e fiction, The Mirroring Cure di Charlotte Ginsborg indaga le relazioni tra le persone, il loro lavoro quotidiano e il modo in cui questo influenza la loro vita. Il film è ambientato nel cantiere di un grattacielo al centro di Londra. Il punto di vista è quello della segretaria, che decide di intervistare cinque impiegati della ditta, dal progettista agli operai, e nell'arco di due anni li interroga sul loro rapporto con il posto di lavoro. Rimane affascinata soprattutto dall'esperienza del progettista, che da anni soffre di un disturbo dell'equilibrio, ulteriormente peggiorato dall'enorme tensione del cantiere. Per curare questo disturbo e continuare a svolgere il suo lavoro, l'uomo ha elaborato una strategia: la Mirroring Cure che dà il titolo al film. Questa terapia fai da te, dagli echi surreali, consiste nello studiare e imitare i gesti degli altri, per trovare nella ripetizione dei loro movimenti la sicurezza dei propri. La trasformazione dell'architettura, tra demolizione e ricostruzione, sviluppa un impressionante racconto visivo, che prende vita attraverso l'intimo ritratto dei cinque lavoratori.

Nelle sue opere, caratterizzate spesso da un interesse di tipo sociologico per il mondo che la circonda, Charlotte Ginsborg intreccia elementi documentaristici e di fantasia, per indagare le relazioni psicologiche e fisiche tra le persone e la condizione sociale e architettonica della città. Dalla nascita delle metropoli all'avvento dell'industrializzazione, la descrizione, la caratterizzazione e l'analisi di questi fenomeni hanno avuto una parte importante nella produzione di molti artisti, che hanno sempre contrapposto alla natura la città, la sua architettura e la sua atmosfera. Laddove nella città regnavano miseria e violenza, sporcizia e ristrettezza, la natura era caratterizzata da libertà, purezza e coscienza di sé. Negli ultimi anni, sulla scia della crescente urbanizzazione portata dalla globalizzazione, il fenomeno della città è tornato a godere di un rinnovato interesse. Charlotte Ginsborg si concentra sulle piccole storie di singole persone nel tessuto della metropoli, sulla loro vita quotidiana, i loro bisogni, le speranze e i doveri, creando un ritratto non solo degli individui, ma anche del senso della vita contemporaneo nella metropoli di oggi.

Charlotte Ginsborg (Londra, 1974) ha tenuto mostre personali allo Spazio Pubblico Arte Contemporanea a Villa di Toppo Florio (Udine) e al Lux di Londra, e ha partecipato a collettive in diverse sedi, tra cui il PAN Palazzo delle Arti Napoli, il Whitechapel Project Space a Londra, Europe Asia Mediations di Poznan (Polonia), e a numerosi festival.