Artisti

Marina Abramovic
Victor Alimpiev
Laura Belem
Candice Breitz
Rä di Martino
Nathalie Djurberg
Kota Ezawa
Harun Farocki
Charlotte Ginsborg
Philippe Grammaticopoulos
Cao Guimaràes
Frank Hesse
Alfredo Jaar
Jesper Just
Clare Langan
Zhenchen Liu
Domenico Mangano
Jenny Marketou
Bjoern Melhus
Almagul Menlibayeva
Sarah Morris
Guy Ben Ner
Julia Oschatz
Isabel Rocamora
Marinella Senatore
Eve Sussman +
The Rufus Corporation

Kenneth Tin-Kin Hung
Gillian Wearing
Arnold von Wedemeyer
Clemens von Wedemeyer +
Maya Schweizer

Suara Welitoff
Sislej Xhafa
Zimmerfrei

 

 
 
worlds on video - international video art
mostra a cura di Anita Beckers
19 Settembre – 2 Novembre 2008
 
Home l Programma l Educazione l Informazioni l English
 
   
Nationality Germania
Titolo dell'opera Firenze – Da Santa Croce al
Kunsthistorisches Institut
Anno 2006
Durata 11’50’’
Dati tecnici One Channel Video, Colore, sonoro
Courtesy Collezione Isabelle and Jean Conrad Lemaître, London; Galleria Adamski / Aachen, Berlino
 
 

In Firenze – Da Santa Croce al Kunsthistorisches Institut Hesse descrive il percorso che va da una delle chiese fiorentine più ricche di opere d'arte al Kunsthistorisches Institut. Le immagini notturne sono accompagnate dai rumori della strada e dal respiro dell'artista che porta la macchina da presa. Il ritmo del video si fa sempre più lento, le immagini rimangono ferme sempre più a lungo, fino a creare l'effetto di una proiezione di diapositive. La definizione sfocata e il movimento inquieto della macchina da presa danno allo spettatore la sensazione di camminare accanto all'artista, oltre a rafforzare l'impressione di trovarsi davanti a una ripresa amatoriale, girata da un turista.

Nel suo video Hesse, oltre a mostrare la via che unisce due importanti edifici storico-artistici di Firenze, cita due diversi modi di intendere l'arte – come chiariscono i sottotitoli. Da un lato l'esperienza emotiva, estatica, come quella vissuta da Stendhal visitando la basilica di Santa Croce nel 1817. (Lo scrittore ebbe un crollo nervoso, da cui derivò l’espressione “sindrome di Stendhal” per definire gli effetti patologici che le opere d'arte possono avere su un animo particolarmente sensibile). Dall'altro, la visione razionale che per Aby Warburg, storico dell'arte e fondatore del Kunsthistorisches Institut, è l'unico modo adeguato per avvicinarsi all'arte, sul quale basò la sua storia dell'arte moderna. Hesse percorre la via tra i due edifici in senso tanto concettuale quanto formale: più ci avviciniamo al Kunsthistorisches Institut, più il ritmo al quale le immagini della Firenze notturna si susseguono si fa sincopato, mentre la visione sfocata e il respiro pesante nel sonoro riflettono una instabilità mentale che dovette accompagnare per tutta la vita anche Aby Warburg. Come in molte altre opere di Hesse, anche qui il piano visivo, sonoro e testuale sono posti in un rapporto totalmente simbiotico. Solo attraverso il testo l'artista apre un nuovo livello di significato per l'immagine; e al tempo stesso, lascia che l'osservatore viva nell'immagine l'esperienza fisica dell'informazione fornita dal testo.

Frank Hesse (Stoccarda, 1970) ha esposto le sue opere al Museu d’Art Contemporani di Barcellona, al Neues Museum Weserberg di Brema, allo Stedelijk Museum di Amsterdam e al Kunsthaus di Amburgo. Attualmente insegna alla Hochschule der Künste di Zurigo. Vive e lavora tra Amburgo e Zurigo.